Prove EN su ambulanze
Greenkar Technical Service può rilasciare un attestato di rispondenza delle autoambulanze alla norma europea EN 1789 sulla base di una serie di prove e verifiche svolte da personale qualificato, in linea con lo Standard ISO/IEC 17025. Il personale tecnico di Greenkar Technical Service ha un’esperienza ultradecennale in questo campo e ha in dotazione la strumentazione idonea, in grado di garantire l’accuratezza dei risultati dei test.
A cosa serve l’attestato di rispondenza:
La verifica di rispondenza, attestata da GreenKar Technical Service, è necessaria ai Costruttori per ottenere l’omologazione globale europea dell’autoambulanza stessa; inoltre è un requisito solitamente richiesto dalle Amministrazioni o Associazioni per partecipare a gare d’appalto nazionali o comunitarie.
Cosa specifica la norma
I requisiti per la progettazione, i metodi di collaudo, le prestazioni e le dotazioni delle apparecchiature delle autoambulanze utilizzate per il trasporto e la cura dei pazienti. Fornisce i requisiti riguardanti il compartimento destinato al paziente e i requisiti generali per i dispositivi medici trasportati nelle autoambulanze e utilizzati all’interno delle stesse. Non tratta invece i requisiti per l’omologazione e l’immatricolazione del veicolo e dell’addestramento dell’equipaggio che è responsabilità delle Autorità competenti del Paese nel quale l’autoambulanza è immatricolata.
I differenti requisiti in funzione delle diverse categorie delle autoambulanze che vengono classificate in base al livello di trattamento che possono effettuare:
Tipo A1 e A2 per il trasporto dei pazienti |
Tipo B per il Pronto Soccorso |
Tipo C per la terapia intensiva |
---|---|---|
Devono essere attrezzate con equipaggiamenti professionali di base per garantire il primo soccorso e le cure infermieristiche. | Devono poter garantire oltre alle cure di base anche il monitoraggio dei pazienti. | Devono essere dotate di attrezzature che permettano il trattamento avanzato del paziente e il suo monitoraggio. |
Le dimensioni complessive massime delle autoambulanze (lunghezza, altezza e larghezza)
Le prestazioni, tra cui ad esempio l’accelerazione, la frenata, i sistemi di sicurezza (quello per il controllo della stabilità e quello per la sicurezza passiva)
I requisiti di compatibilità elettromagnetica, di sicurezza antincendio, i requisiti relativi all’illuminazione e l’insonorizzazione interna e quelli sugli impianti di climatizzazione
Le specifiche sul comparto sanitario, ovvero la zona dove è collocato il paziente, che deve essere adeguatamente separata dalla cabina di guida attraverso una parete divisoria, e sulla rampa di carico o del dispositivo sollevatore.
Quali sono gli equipaggiamenti in dotazione alle ambulanze: equipaggiamenti per la movimentazione del paziente e per la sua immobilizzazione, per la ventilazione/respirazione e per la diagnostica, per la gestione dei parametri vitali critici, farmaci, materiali di infusione e bendaggi.